Degustazione ed esperienzaVinificazione tradizionale

L’azienda agricola Collelungo produce Chianti Classico nel cuore di questa rinomata zona vitivinicola italiana.
La struttura del terreno nasce dal disfacimento di rocce di alberese e di galestro ed è ricchissima di scheletro sassoso, con scarsa capacità di ritenzione idrica.

Data la particolare natura del terreno che rende quasi impossibile la meccanizzazione, nella vigna tutte le operazioni colturali vengono eseguite manualmente.
Anche la vendemmia è fatta completamente a mano, in questo modo solo le uve migliori potranno fregiarsi del marchio Cattelan.

ScopriI nostri vini

COLLELUNGO

  • CHIANTI CLASSICO DOCG
  • VarietàSangiovese 90%, Merlot 10%
  • Età Vendemmia Settembre / Ottobre
  • Note di degustazioneChianti Classico con aromi floreali e di frutti di bosco e una caratteristica nota minerale, sostenuta da una fresca e vibrante acidità. Di medio corpo con tannini fitti e un buon finale. Vino non filtrato.

CAMPOCERCHI

  • CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE DOCG
  • VarietàSangiovese 95%, Merlot 5%
  • Età Vendemmia Ottobre
  • Note di degustazioneQuesto Chianti Classico dal profondo colore rubino-porpora, esprime dolci sentori di frutti di bosco, ciliegia, liquirizia; note affumicate e di grafite emergono dalle complesse sfaccettature aromatiche.

MERLOT

  • IGT COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE
  • VarietàMerlot 100%
  • Età Vendemmia Seconda metà di Settembre
  • Note di degustazioneVino persistente, che lascia ricordi coerenti con le sensazioni olfattive, nel finale note di cuoio, caffè e liquirizia, caratteristiche evolutive del lungo affinamento.

PINOT NERO

  • IGT COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE
  • VarietàPinot Nero 100%
  • Età Vendemmia Fine Agosto / Inizio Settembre
  • Note di degustazioneI profumi in questo vino sono delicati e fini, note erbacee e vegetali, quali menta, foglia di pomodoro e aneto, frutti a bacca rossa, ciliegia, lampone, fragola e mirtillo.

SYRAH

  • IGT COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE
  • VarietàSyrah 100%
  • Età Vendemmia Inizio Ottobre
  • Note di degustazioneAl naso aromi complessi, tipico aroma speziato di pepe nero, ma anche delle note fruttate di prugna, amarena, ribes, mirtillo e mora. L’affinamento in legno, produce interessanti aromi terziari, tra cui vaniglia, liquirizia, tabacco, cioccolato, oltre a note balsamiche di eucalipto e mentolo.

CattelanI vigneti

L’esposizione ottimale dei vigneti, tutti rivolti a sud, le condizioni pedologiche e microclimatiche eccezionali e la densità di viti per ettaro, portate fino alle attuali 5500 piante per ettaro, con forme di allevamento a capovolto toscano per la vigna più vecchia, ultima rimasta e cordone speronato per quelle di recente impianto, consentono di ottenere nei vini complessità, eleganza e finezza.

La zona presenta temperature più fresche della norma, sia per l’altitudine che per il singolare microclima, donando alle uve un timbro aromatico inconfondibile. In cantina, l’uso in vinificazione di vasche d’acciaio a sezione tozza consente di ottenere elevata estrazione di colore, con tannini estremamente dolci e fini, mantenendo tutte le componenti aromatiche.

Dopo la svinatura i vini completano la fermentazione malolattica prima di essere ammessi alla maturazione nelle piccole botti di legno francese. Al termine i vini vengono imbottigliati e riposeranno alcuni mesi prima di essere messi in commercio.

La nostra tradizioneI vitigni

Sangiovese

Il vino che si ottiene dal vitigno Sangiovese vinificato in purezza è di colore rosso rubino intenso, di buona trasparenza con riflessi dal violaceo al granato a seconda dell’affinamento a cui è stato sottoposto.
Si apre al naso con note fruttate, di frutti a bacca rossa e nera così come da spiccate note floreali di violetta.
Presenta una spiccata acidità e un apprezzabile contenuto in tannini.

Merlot

Vinificato in purezza il vino Merlot dà vita a vini con una buona gradazione alcolica, di colore rosso rubino intenso e impenetrabile che con l’invecchiamento tendono al granato. Al palato il vino Merlot è morbido, succoso e avvolgente, ha una buona struttura, un’acidità equilibrata, un tannino definito ma allo stesso tempo spesso vellutato.

Pinot Nero

Il Pinot Nero  ha un colore tipico molto riconoscibile e caratteristico, che spazia da un rosso rubino leggermente scarico, delicato e quasi trasparente, quando è giovane, che con l’invecchiamento tende al granato. Il profumo è fine e delicato, con note aromatiche di frutti rossi e di bosco

Syrah

Il vino Syrah si presenta di colore rosso scuro, profondo e quasi impenetrabile alla luce. I profumi sono piuttosto intensi e risentono molto delle condizioni climatiche e colturali.  I vini Syrah prodotti in climi freschi sono caratterizzati da note olfattive caratteristiche di lampone, ribes, ciliegia e mentuccia selvatica.

La nostra storiaUna famiglia di vigneti e vino

L’azienda agricola Collelungo produce Chianti Classico nel cuore di questa rinomata zona vitivinicola italiana.
Un’antica fattoria del XIV secolo che sorge ad un’altitudine media di 540 metri s.l.m.
L’estensione aziendale è di 94 ettari di cui 19 a vigneto specializzato impiantato a Sangiovese, più una piccolissima parte a Merlot.

Tour experienceVieni a trovarci

Vigneti, cantina, agriturismo e molto altro.

Vivi un’esperienza unica nella nostra azienda vitivinicola nel cuore del Chianti.